Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Due atenei italiani nell’Alleanza Europea per l’Ingegneria, l’Innovazione e la Scienza: Normale e Sant’Anna contribuiscono a definire e formare la nuova figura dell’ingegnere per vincere le sfide globali con tecnologie smart e sostenibili

Per la “fase 2” di EELISA, dal 2023 al 2027, l’Unione Europea ha stanziato oltre 14 milioni di euro suddivisi in 10 università di 8 paesi UE: di questi 1 milione alla Normale e 1 milione al Sant’Anna. Da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre a Bucarest la prima conferenza per fare il punto sui risultati ottenuti e per programmare il futuro

Data pubblicazione: 03.10.2023
eelisa 22 a
Back to Sant'Anna Magazine

Oltre 194.000 tra studentesse e studenti18.500 docenti, 12mila componenti del team in 10 università di 8 paesi europei: bastano questi numeri per avere un’idea della portata dell’Alleanza Europea per l’Ingegneria, l’Innovazione e la Scienza (EELISA) che, a fine ottobre 2023, compirà tre anni e che, in Italia, conta sull’adesione di Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al termine dei primi tre anni di vita, questa alleanza è pronta al raddoppio e a intensificare le sue attività: EELISA è stata selezionata nell'ambito del bando “Erasmus+ Università Europee 2023”, ottenendo un finanziamento di 14milioni e 400mila euro per il quadriennio 2023-2027, dei quali un milione di euro è stato destinato alla Scuola Normale Superiore e un milione alla Scuola Superiore Sant'Anna.

Con il motto “diventare il motore che porta verso un nuovo futuro” e per condividere i risultati, facendo il punto sull'impatto creato in questo percorso di apprendimento, l’Alleanza EELISA ha promosso la sua prima conferenza internazionale, da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre all'Università Politecnica Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Bucarest, in Romania. Alla conferenza partecipano rappresentanti dei 10 atenei che fanno parte dell’alleanza - quindi anche di Normale e Sant’Anna - e che hanno assunto un ruolo attivo nella costruzione di EELISA negli ultimi tre anni: dai componenti degli organi di governo e dei team operativi per arrivare a studentesse e studenti, docentipersonale del teamcollaboratrici e collaboratori esterni, nonché tutti coloro che, a vario titolo, si sono dichiarati disposti a far parte nel viaggio, che i promotori definiscono “pionieristico”, negli anni a venire. Il programma della conferenza comprende tavole rotondeworkshop praticidialoghi apertipresentazioni specialimostre e numerose altre attività con l’intento di rafforzare la cooperazione, sviluppando anche la comprensione condivisa del contesto e delle prospettive che si aprono per i prossimi tre anni di questa alleanza.

L’obiettivo della “fase 2” di EELISA è trasformare l’istruzione superiore europea rafforzando i legami tra ingegneria e società e promuovendo un nuovo modello di ingegnere europeo pronto a contribuire alle sfide globali, con soluzioni intelligenti e sostenibili.

La Scuola Normale Superiore vi partecipa con le proprie competenze nelle scienze (fisica, matematica, chimica, biologia), nella nanotecnologia, ma anche negli studi storici, letterari, filosofici, economici, etici e per fornire ai propri studenti l’opportunità di potenziare connessioni e collaborazioni con importanti università e centri di ricerca europei. 

La Scuola Superiore Sant’Anna vi partecipa con le proprie competenze nelle scienze sperimentali (ingegneria industriale e dell'informazione, medicina, agraria e biotecnologie vegetali) e nelle scienze sociali (economia, management, scienze giuridiche e scienze politiche), in un contesto aperto a nuove collaborazioni che uniscono formazione, ricerca e terza missione, contribuendo alla formazione della prossima generazione di professionisti brillanti, capaci di guidare un cambiamento sostenibile, in un ambiente multidisciplinare, diversificato, multilingue e globale, facendo leva sui valori europei.

Secondo il rapporto “CEDEFOP Skills Forecast”, il fabbisogno aggiuntivo stimato di professionisti della scienza e dell’ingegneria tra il 2021 e il 2030 sarà di 1 milione per l’intera Unione Europea, con competenze sempre più trasversali.  In questo secondo triennio, EELISA andrà alla ricerca della “entità giuridica” più appropriata per la propria missione e visione, attraverso la creazione di programmi congiunti accreditati a livello di laurea di primo e secondo livello e di dottorato, per rafforzare l'interdisciplinarità dei corsi. Inoltre mirerà ad approfondire le collaborazioni in linea con le sei dimensioni dello Spazio europeo dell'istruzione: qualità, inclusione e genere, transizioni verdi e digitali, insegnanti e formatori, istruzione superiore e dimensione geopolitica.